domenica 19 febbraio 2012

Partito il laboratorio 'English on the farm' a Casale Il Sughero

Il primo appuntamento del laboratorio 'English on the farm' sull'apprendimento partecipato della lingua inglese in fattoria si è tenuto pochi giorni fa al Casale, in collaborazione con l'Associazione vibonatese 'HANDS-ON vivere l'inglese'.
Non esiste un passato impossibile o un futuro irraggiungibile, entrambi possono coesistere nella consapevolezza del presente e nella condivisione di idee ed emozioni. Ci proponiamo così di avvicinare il mondo dell'infanzia all'agricoltura pulita e all'ecologia dei comportamenti e delle idee attraverso l'apprendimento partecipato della lingua inglese.
Di seguito vi proponiamo il primo dei filmati tematici sui vari animali della fattoria (questo è sul cane Stefy, DOG). Seguiranno a breve gli altri.






La posta in gioco è il futuro, un 'futuro arcaico' - come lo ha definito Pasquale Persico ultimamente (cfr. Prima Lezione Ateneo Nomade Triangolare, Casale Il Sughero, Vibonati, in corso di redazione) - perché segno di una volontà di scommettere e di una forza di immaginare un futuro attraverso un meccanismo di ri-conoscimento del passato, di quei luoghi che conservano maggiormente ( sia naturalisticamente che antropologicamente) i tratti di arcaicità. E in quei posti, a partire da quei posti, letti e interpretati con l'ausilio delle arti figurative così come delle scienze dure, rilanciarsi in un futuro possibile, proponendo un tratto di 'contemporaneità' che al contempo è anche 'temporanea' nella misura in cui non è mai perso di vista il carattere fluente delle coscienze individuali e collettive che abitano un territorio, nel nostro caso il Cilento.
Nel caso specifico, le motivazioni profonde del nostro laboratorio ‘English on the farm’ trovano la loro strategia di realizzazione nell’accostamento altrettanto ossimorico (come l’espressione ‘futuro arcaico’) di due discipline, l’apprendimento della lingua inglese – icona della internazionalizzazione e della sprovincializzazione, veicolo e viatico di proposizione delle nuove generazioni nel mondo del presente e ancor più in quello del futuro – con l’ecologia ambientale e la possibilità di una riscoperta di una agricoltura contemporanea a misura d’uomo e post-industriale, orientata ad una decrescita economica sostenibile perché intimamente collegata ad uno sviluppo che porta in sé una crescita diversa, ovvero di valori e di condivisione più che di profitto fine a se stesso, quindi uno sviluppo fortemente legato al territorio e alle identità locali di provenienza.
È dunque un dialogo continuo di identità, proprie ed altrui, locali e globali a tenere il gioco, dove il locale fonda e dona possibilità di senso al globale. L’auspicio è quello di creare sviluppo proprio attraverso il gioco delle identità (cfr. P.Persico, Identità e sviluppo. Salerno, Laveglia 2000), nel nostro caso attraverso la cifra del laboratorio, cioè il tratto di partecipatività attraverso cui creare dialogo tra questi poli apparentemente opposti (globale/locale, futuro/passato, lingua inglese/nuova ruralità contadina).
Il metodo della partecipazione diretta e polisensoriale dei discenti nel modo di una full immersion in entrambe le dimensioni a nostro parere genera un tratto di discontinuità rispetto al sapere tradizionalmente trasmesso e ai contesti di provenienza a cui si è cognitivamente abituati e per questo garantisce, attraverso un inevitabile perché fisiologico innalzamento del livello di attenzione e di predisposizione all’ascolto e attraverso la partecipazione diretta alle attività proposte, un inizio di riposizionamento rispetto a se stessi e al contesto ambientale ed esistenziale di cui essi saranno nei prossimi anni interpreti e artefici nella ‘Città del Quarto Paesaggio’.

Nessun commento:

Posta un commento