Come può un luogo ‘dimenticato’ e ‘marginale’ di uno dei
tanti territori rurali italiani tornare ad essere frequentato? Come può una
luce riaccendersi dopo anni di buio in una casa e riacquisire una sua
‘centralità’ cognitiva ed emozionale rispetto alle rotte di viaggiatori e
passanti? Più che di ‘abbandono’ di un luogo sarebbe meglio parlare di
‘metamorfosi’e se a metamorfosi
seguono metamorfosi allora anche ciò può avvenire.
Tanti luoghi rurali sono stati lasciati vuoti dai loro
abitanti nei decenni scorsi per correre
in città e verso una nozione di progresso veicolata da media e istituzioni e
tutto ciò ha prodotto lo spopolamento che ha innescato una metamorfosi nel
segno in alcuni casi di una rinaturalizzazione
dei luoghi rurali. Questo però ha creato scoraggiamento in quelli che sono
rimasti che non hanno saputo (o voluto) più correttamente decodificare le
potenzialità dei luoghi.
E così lentamente questi territori sono diventati ancora più
marginali. Solo una nuova riconversione
dalla città alla ruralità (una nuova metamorfosi antropologica) può invertire
la rotta e ciò in alcuni casi sta avvenendo, casi però ancora pionieristici
nonostante la crescente attenzione a questi temi che si comincia a registrare
nelle città.
La nostra esperienza col progetto Casale Il Sughero – Laboratorio della Città del Quarto Paesaggio è
un piccolo esempio di riconversione produttiva e di riposizionamento esistenziale
in questi anni di profondi cambiamenti, anche attraverso l'ospitalità rurale wwoof. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Diverse realtà come questa, in Cilento
e non solo, sono anche associate alla rete Wwoofing International, una
associazione che organizza e consente lo scambio di esperienze di vita tra
persone che vivono nelle più diverse parti del mondo attraverso la formula
dell’ospitalità partecipata: e così ragazzi di tutto il mondo possono viaggiare
e conoscere fattorie che producono sano e biologico, lavorare e apprendere il
loro stile di vita e la loro realtà spesso di auto-sostentamento critico e
scambiarli coi propri saperi che spesso provengono da molto lontano.
Come per magia angoli dimenticati della nostra ruralità
diventano di nuovo centrali, nodi di
traffico di idee, sensazioni ed emozioni, da luoghi della memoria e del passato
ridiventano contemporanei: non più
questi luoghi devono essere negati per ‘andare nel mondo’ ma ora il mondo passa
di qui. Il mondo è qui e ha curiosità antropologica per il nostro modo di
vivere e per la nostra scommessa di resilienza.
È così che l’esperienza/rete locale cilentana del Quarto Paesaggio trova
inedite nuove relazioni con reti internazionali come ad esempio quella del
wwoofing.
Il passaggio per definizione sua propria è temporaneo, tanti giovani vengono e
pure ripartono per sempre dopo alcune settimane contribuendo a implementare e
migliorare la realtà rurale che li ospita e lasciano il posto sempre e ancora ad
altre persone, e così il flusso vitale temporaneo che scorre in questi nuovi
luoghi della ruralità la rende contemporanea, migliorandola e arricchendola.
Ogni contemporaneità, se intesa come processo e non come stato, mostra il suo
carattere di temporaneità che scorre come linfa vitale nei nuovi luoghi rurali temporanei-contemporanei, nuovi nodi di
senso delle città invisibili della nuova urbanità rurale.
Condivido questo pensiero e vorrei aggiungere, per quanto posso sembrare evidente, che proprio nell'ottica di voler stimolare lo scambio di idee ed esperienze attraverso l'ospitalità sulla propria fattoria, collaborando insieme, la conoscenza delle lingue in particolare quella inglese diventa sempre più importante ed utile, quindi non solo per chi abita e lavora in città, ma anche per chi ha scelto di vivere in campagna. Accogliendo viaggiatori provenienti da tutte le parti del mondo, particolarmente interessati nel modo di vivere e lavorare su vari tipi di fattorie biologiche, il linguaggio dei lavori quotidiani stessi già forma un veicolo di comunicazione. La conoscenza della lingua inglese in particolare però permetterebbe approfondire lo scambio di idee, emozioni, esperienze ed opinioni.
RispondiEliminaPer chi vuole conoscere di più sull'apprendimento delle lingue con il metodo hands-on vi invito di seguire il nostro blog:
www.hands-on-language-learning.blogspot.it
Susanna van Citters
Oggi al seguente link:
RispondiEliminahttp://www.wwoof.it/it/bacheca/dicono-di-noi/196-ospitalit%C3%A0-e-cultura-rurale-in-cilento.html
il nostro articolo è stato pubblicato dall'associazione internazionale wwoof.it come testimonianza di una esperienza cilentana di wwoofing